Manovra fiscale, ecco tutti i cambiamenti per le Partite Iva
Brutte notizie per le Partite Iva: l'ultima bozza della Manovra fiscale conferma i nuovi vincoli di ingresso al regime forfettario per le partite Iva fino a 65 mila euro. Nonostante le smentite da parte delle forze politiche, quindi, il Governo conferma i paletti introdotti nel Documento Programmatico di Bilancio inviato a Bruxelles. In particolare, nel [...]
Flat tax al 15%, nuovi vincoli di accesso per le partite Iva
Il Governo decide un nuovo cambio di rotta sulla flat tax al 15% per le partite Iva, che dopo aver annunciato l'inserimento di nuovi paletti anti evasione e la reintroduzione del regime analitico nella determinazione del reddito, decide invece di confermare il regime forfettario per gli autonomi, le imprese e i professionisti con ricavi o [...]
Bonus fiscali, ecco i tagli alle detrazioni
Al via il primo taglio ai bonus fiscali: la legge di bilancio che arriverà in Parlamento per la fine di ottobre prevede un graduale azzeramento delle detrazioni fiscali che i contribuenti utilizzano nelle dichiarazioni dei redditi. A saltare per primi sono tutti gli sconti al 19% che attualmente permettono di ridurre l'imposta sul reddito delle [...]
Professionisti, addio alla proroga delle tasse
Brutte notizie per i professionisti, che hanno visto sfumare la possibilità di una proroga al 16 marzo 2020 delle imposte dovute da coloro che sono soggetti agli Indici di affidabilità fiscale o che hanno aderito al regime forfettario. Nella bozza del decreto legge, approvato "salvo intese", non figura infatti nessuna proroga delle tasse, la cui [...]
Partite Iva al centro delle discussioni sul decreto legge
Le partite Iva sono al centro degli scontri per le misure da introdurre nel decreto legge, proposte che già sollevano proteste e polemiche tra i professionisti. Nell'ultima bozza del decreto legge, salta innanzitutto la proposta di un conto corrente obbligatorio per imprese individuali e lavoratori autonomi, come annunciato dal ministro Roberto Gualtieri nell'intervista a Il [...]
Imu e Tasi, arriva la tassa unica antievasione
Uno dei punti fondamentali del decreto fiscale in arrivo, stando alle anticipazioni, è l'unificazione di Imu e Tasi, un provvedimento chiave da leggere soprattutto in chiave anti evasione, vero trait d'union di tutto il decreto. La tassa unica permetterebbe di semplificare le aliquote e quindi far partire finalmente il modello precompilato da spedire ai contribuenti, [...]
Pago Pa sostituisce il bollettino Rav per cartelle e avvisi di pagamento
Agenzia delle Entrate - Riscossione debutta nel campo dei pagamenti digitali e introduce Pago Pa per il pagamento delle cartelle inviate ai contribuenti. Il nuovo servizio sostituirà gradualmente il bollettino Rav utilizzato nel 2018 sia da cittadini che da imprese per il pagamento di oltre 15 milioni di cartelle e avvisi, ossia il 90% delle [...]
Flat tax, cosa cambia per le partite Iva fino a 65 mila euro
Sembra ormai ufficiale: la flat tax al 15% per le partite Iva fino a 65mila euro sarà rivista in chiave anti evasione. Il Governo sta infatti studiando una serie di opzioni che consentano di riportare il regime agevolato alle sue premesse iniziali, che prevedevano appunto un regime dedicato alle piccole o piccolissime partite Iva agli [...]
Bonus fiscali, una revisione è davvero possibile?
La revisione delle spese per i bonus fiscali, in previsione per la prossima legge di Bilancio, si annuncia davvero ardua: è quanto emerge dalla nota di aggiornamento al Def, nella quale si indica come obiettivo quello di recuperare maggior gettito in misura pari allo 0,1% del Pil, pari a circa 1,8 miliardi. Si tratta sicuramente [...]