Sanatoria errori formali: ultimi giorni per il versamento
I contribuenti hanno la possibilità di sanare gli errori formali commessi fino al 31 ottobre 2022 attraverso l'istituto della definizione agevolata, previsto dall'articolo 1, commi 166-173, della Legge di Bilancio 2023. Tale istituto consente di regolarizzare le irregolarità, le infrazioni e l'inosservanza di obblighi o adempimenti di natura formale che non incidono sulla determinazione della [...]
Definizione liti pendenti: benefici e ambito applicativo
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una "nuova" definizione agevolata delle liti pendenti alla data del 1° gennaio 2023 in ogni stato e grado del giudizio, proposte nei confronti dell'Agenzia delle entrate, dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli e degli Enti territoriali che vi aderiranno entro il 31 marzo 2023. Alcuni aspetti di questa [...]
L’importanza del CRM nello studio professionale
L'arrivo della primavera non significa solo un cambio di stagione, ma anche l'opportunità di fare una "pulizia di primavera" all'interno del tuo studio professionale. Quando è stata l'ultima volta che è stata fatta una verifica completa dei processi dello studio? Vi siete mai presi il tempo di mettere su carta tutti i compiti da svolgere, [...]
Codici tributo per il versamento degli importi della pace fiscale
Qualche giorno fa l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione 6/E/2023, che istituisce i codici tributo necessari per accedere alla cosiddetta pace fiscale. La tregua fiscale prevede quattro opzioni per la regolarizzazione della propria posizione fiscale: La prima opzione riguarda la regolarizzazione di eventuali irregolarità formali (articolo 1, commi da 166 a 173, L. 197/2022). [...]
Testimonianza scritta processo tributario: il modello da utilizzare
Come è noto, la legge di riforma del processo tributario (L. 130/2022) ha introdotto una specifica disposizione riguardante l'ammissibilità della prova testimoniale scritta nel processo tributario. In particolare, il nuovo comma 4 dell'articolo 7 del Decreto Legislativo n. 546 del 1992, come introdotto dall'articolo 4, comma 1, lettera c) della suddetta legge, stabilisce che la [...]
Rottamazione quater, cosa succede in caso di mancato perfezionamento
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una nuova definizione agevolata dei debiti, nota come rottamazione quater, che consente di definire i debiti derivanti dai carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022. Questa disciplina è contenuta nei commi da 231 a 252 della Legge di Bilancio 2023 e [...]
LinkedIn per studi professionali: consigli e trucchi
LinkedIn si distingue dagli altri social network per la sua capacità di essere utilizzato sia come piattaforma per le persone che come piattaforma per i brand. Mentre molti altri social network offrono entrambe le opzioni, LinkedIn unisce in modo unico il profilo personale con la pagina aziendale. Ciò significa che, se un contatto potenzialmente utile [...]
Ravvedimento speciale, l’Agenzia delle Entrate esclude le violazioni da controlli automatizzati
L'Agenzia delle entrate ha pubblicato la circolare 2/E/2023 che mira a chiarire le misure previste dalla cosiddetta "Tregua fiscale". Nella circolare sono presenti tabelle che riassumono alcuni dei chiarimenti più rilevanti, ma è importante sottolineare che alcune delle conclusioni raggiunte sono tuttora oggetto di discussioni e perplessità. I chiarimenti sul ravvedimento speciale La circolare affronta [...]
Definizione agevolata controversie tributarie nei gradi di giudizio
La Legge di Bilancio 2023 (L.197/2022) ha introdotto misure per sostenere i contribuenti, tra cui la definizione agevolata delle controversie tributarie in sospeso in tutti i livelli giudiziari. Per le controversie tributarie in primo grado in cui l'Agenzia delle entrate o dei monopoli sono parte, con la notifica del ricorso entro il 1° gennaio 2023, [...]